Tutti i giorni i piccoli ospiti saranno invitati a collaborare in modo divertente ai lavori aziendali seguendo i ritmi di vita del contadino: al mattino prendersi cura degli animali, portare loro da mangiare, raccogliere le uova nel pollaio, pulire la stalla,… andare nei campi a raccogliere i prodotti, custodire l’orto, ……
Ogni giorno inoltre ci saranno momenti di libertà in cui i partecipanti verranno coinvolti in giochi all’aperto , attività sportive, passeggiate a piedi o a dorso d’asino oltre che in laboratori creativi.
Mattina:
presentazione delle attività settimanali; conoscenza del luogo che ci ospita e dei diversi ambienti che lo compongono: ricoveri degli animali, orti e campi, giardino botanico, laboratorio didattico, forno a legna, posto ristoro.
Sistemazione negli alloggi!
Pomeriggio:A scuola nel giardino botanico!!!
Visitiamo l’ “Orto Botanico” dell'azienda per osservare e odorare le piante aromatiche e apprenderne il loro utilizzo giocando con i sensi.
Esempi di gioco:
• Caccia alla pianta! Col disegno di una foglia e la descrizione del tipo di odore
che emana... a coppie si va alla ricerca della pianta che presenta quel tipo di
foglia. Trovata una pianta si riceve un secondo foglio e si va a caccia di
un'altra...
• Hai fiuto? Gioco di squadre. Dopo aver imparato a riconoscere le piante con la
vista, ne sapete riconoscere l'odore bendati?
- Laboratori scientifici realizzare un erbario didattico: con il supporto di apposite schede didattiche costruiamo la carta d’identità delle piante incontrate;
- Costruiamo un erbario
- Laboratori manuali sugli usi tradizionali delle piante (es.: realizzazione di prodotti artigianali come cestini, saponi, tinture naturali, preparazioni gastronomiche, tisane, usi officinali ecc.)
Mattina:
- l’agricoltura biologica;
- le stagioni della frutta e della verdura;
- impariamo a coltivare le piantine di insalata, come e quando si coltivano le patate? …e i pomodori? … e le carote?...durante l’attività ogni curiosità e dubbio sarà rimosso grazie alla presenza del contadino;
Gioco di verifica in fattoria
“Piccoli artisti in campo”
con un pò di fantasia e utilizzando diversi materiali di riciclo che gli operatori mettono a disposizione (carta, plastica, stoffe, legni,…) ciascun bambino realizzerà il proprio manufatto dando libero sfogo alla creatività di gruppo!!!
Riflessione sui materiali utilizzati
Pomeriggio:
- PICCOLI CUOCHI ALL’OPERA! Impariamo a fare la pasta fatta in casa !!!
Dividendoci in piccoli gruppi ognuno avrà a disposizione i giusti ingredienti e ammasserà con le proprie mani l’impasto da cui ricaverà fettuccine, gnocchetti, ….e la cena sarà pronta!!!!
Ogni gruppo cucinerà un piatto utilizzando i prodotti della fattoria!
Mattina:
Osserviamo e conosciamo gli animali e i vegetali che vivono nel bosco;
cerchiamo le tracce degli animali selvatici che vivono qui utilizzando anche lenti e retini;
Visita a fonte Nonnola: l’acqua fonte di vita, l’habitat delle zone umide;
Pranzo al sacco
Pomeriggio:
Orientiamoci nel bosco con una divertente “caccia al tesoro”, con l’ausilio di semplici indizi ogni squadra andrà alla ricerca dell’oggetto che lo avvicina al tesoro nascosto!!!
Dimostrazione della soma:raccolte del legname di sottobosco che l’indomani utilizzeremo per l’accensione del forno a legna…
Ogni squadra avrà il proprio cestino in cui durante la passeggiata metterà i materiali che trova nel sottobosco(vari tipi di foglie, bacche, ghiande, rametti, fiori, frutti, …) utili per realizzare dei lavoretti in fattoria….
Mattina:
visita ai campi di grano e simulazione della semina, raccolta e mietitura;
dall’aratro al trattore;
dal grano alla farina: macinazione del grano con il supporto di un mulinetto didattico, farina di grano duro e di grano tenero;l’importanza della salvaguardia di antichi sementi in via di estinzione (grano solina, farro,..);
dalla farina al pane: gli ingredienti, il lievito madre, l’uso delle patate nell’impasto;
piccoli pasticceri all’opera: ognuno con le proprie mani preparerà il suo impasto e lo modellerà utilizzando la propria fantasia !
Cottura del pane nel forno a legna;
Antichi utensili da forno e relativi nomi dialettali.
Pomeriggio:
con il materiale che abbiamo raccolto nel sottobosco ogni gruppo realizzerà un prodotto utilizzando la propria fantasia sulle tematiche affrontate durante il soggiorno (un quadro, un disegno, un collage, un mosaico,…) che poi consegnerà agli operatori per la premiazione finale!!!
Mattina:
Da sempre i contadini della nostra zona costruiscono questo particolare recipiente raccogliendo il materiale nei pressi dei corsi d’acqua. Quella che si propone è dunque un’attività in cui la riscoperta della tradizione si lega alla conoscenza dell’ambiente naturale e al contatto con gli animali.
Il programma prevede dunque un’escursione con gli asini per andare a raccogliere i “vinci” che crescono in una suggestiva zona umida.
Sarà l’occasione per comprendere l’importanza ecologica di questi biotopi, tra i più ricchi di vita animale e vegetale e forte richiamo per la sosta di uccelli acquatici migratori e per la nidificazione di moltissime specie.
Una volta caricata la soma si torna in azienda, dove ciascuno costruisce la propria canestra e, attraverso la descrizione degli usi tradizionali di questo prodotto artigianale, conosce qualcosa di più dell’antica vita contadina.
Pomeriggio:
utilizzando ogni sorta di materiale di scarto (vecchi vestiti, stoffe colorate, ortaggi, bastoncini,…) che gli operatori metteranno a disposizione ogni gruppo realizzerà il proprio manufatto cercando di renderlo quanto più spaventoso possibile!!!
Infine verrà premiato lo spaventapasseri più spaventoso!!!!
Mattina:
L’attività prevede una breve passeggiata per raggiungere l’apicoltore e le arnie.
Qui si avrà l’occasione di avvicinarci al favoloso mondo delle api:
conoscere la loro organizzazione lavorativa per la produzione del miele; imparare a distinguere i vari prodotti delle api: come si fa il miele? Che cos’è la pappa reale? Dove si trova l’ape regina?Che cosa fa la femmina e che cosa fa il maschio d’ape? Per quanti km sono in grado di allontanarsi le api dal proprio alveare? Come si chiama la casetta delle api? Queste e tante altre curiosità verrà svelata dal nostro amico apicoltore.
Pomeriggio:
Mattina:
Organizzazione di un prodotto finale (spettacolo teatrale, mostra di pittura, sculture,…, lettura di poesie, ecc) per raccontare in modo divertente i momenti più emozionanti della vita in campagna in modo eco-responsabile !!!
Arrivederci a tutti!!
Grazie per la vostra partecipazione da:
Lo staff della fattoria“La canestra”
Commentucci Giuseppe (titolare dell’azienda)
Il referente didattico Dott.ssa Commentucci Noemi (laureata in Sociologia- orientamento didattico con una tesi sulle fattorie didattiche come espressione dell’agricoltura multifunzionale).
CONDIZIONI DI SOGGIORNO: I BAMBINI ALLOGGERANNO NELLE CAMERE DELL’AGRITURISMO DI CUI DUE CON BAGNO IN COMUNE INTERNE E QUATTRO CON BAGNO IN CAMERA AD INGRESSO AUTONOMO LUNGO LA STRADINA NON TRAFFICATA CHE COSTEGGIA IL PUNTO RISTORO. N° MAX POSTI LETTO: 25
SARA’ CURA DEGLI OPERATORI GARANTIRE ASSISTENZA NOTTURNA AI BAMBINI QUALORA FOSSE NECESSARIO.
SI MANGERA’ TUTTI INSIEME NEL PUNTO RISTORO DELL’AZIENDA O NELL’AREA DIDATTICA ESTERNA. LA CUCINA E’ PREPARATA CON PRODOTTI LOCALI. I MENU’ OVE NECESSARIO VERRANNO ADEGUATI ALLE ESIGENZE DEI PICCOLI OSPITI CONCORDANDOLI ANTICIPATAMENTE, A RIGUARDO E’ NECESSARIO SEGNALARE EVENTUALI INTOLLERANZE ALIMENTARI O ALLERGIE.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
soggiorno verde 40 € al giorno a partecipante con sconto del 10% per eventuali fratelli o sorelle partecipanti.
LA QUOTA COMPRENDE:
- LE ATTIVITA’ DIDATTICHE: tre ore la mattina e tre ore il pomeriggio;
- LABORATORI CREATIVI: 2 ore al giorno;
- ASSISTENZA ED ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO LIBERO: giochi organizzati all'aria aperta, passeggiate in campagna, contatto con gli animali, collaborazione in cucina,...;
- MATERIALI DIDATTICI;
- ASSISTENZA CONTINUA ANCHE NOTTURNA DEI BAMBINI;
- 4 OPERATORI DIDATTICI QUALIFICATI: un insegnante di scuola elementare e dell'infanzia; una biologa esperta di educazione ambientale con esperienze nei campi del wwf, operatrice nelle attività di educazione ambientale per le scuole nel Parco Nazionale del Gran sasso e Monti della Laga; una sociologa con esperienze di didattica e animazione in fattoria presenza costante dell'imprenditore agricolo nelle varie attività che verranno svolte in campagna; garantita assistenza continua 24 ore su 24, professionalità e allegria;
LE ISCRIZIONI:
Al momento dell'iscrizione dovrà essere versato un anticipo della quota; il saldo finale verrà effettuato all'inizio del soggiorno. Il numero dei partecipanti per ogni soggiorno sarà compreso da un minimo di 10-12 bambini a un massimo di 20-25 bambini.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: La maggior parte delle attività si svolge all’aperto e a contatto con la natura. Avremo bisogno quindi di vestiti e calzature comodi e resistenti, zainetto, cappellino per il sole, giacca a vento impermeabile, indumenti di diversa pesantezza (anche d’estate in montagna l’aria può essere fresca, per cui ricordiamo di portare con noi un pile o un maglioncino di lana).
DOVE SIAMO: Il nostro agriturismo si trova in un piccolo paese, Aglioni di Capitignano (AQ), situato a 910 m sul livello del mare, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
DA L’AQUILA: percorrere la ss80 fino a località Cermone qui svoltare a sinistra e seguire lungo la strada statale direzione Montereale-Capitignano. Prima di arrivare a Capitignano svoltare sulla sinistra per frazione Aglioni. Tempo di percorrenza : 35 minuti |